Il mio Blog:
appunti di vita quotidiana!
appunti di vita quotidiana!
E miracolosamente non
ho smesso di sognare
E miracolosamente non
riesco a non sperare
E se c'è un segreto è
fare tutto come se
Vedessi solo il sole
(Elisa - "Qualcosa Che Non C'è")
ho smesso di sognare
E miracolosamente non
riesco a non sperare
E se c'è un segreto è
fare tutto come se
Vedessi solo il sole
(Elisa - "Qualcosa Che Non C'è")
15 agosto 2021
Buon FERRAGOSTO
BUON FERRAGOSTO
• Ferragosto è una festività molto antica, che risale addirittura all'epoca dell'impetatore Augusto dell’Impero Romano. La festività si è successivamente modificata, divenendo poi un momento di celebrazione religiosa per i cristiani.
• Ferragosto cade sempre nello stesso giorno e precisamente il 15 agosto. Ogni anno ci si trova a tavola con parenti e amici per una bella mangiata, si passa la notte in spiaggia con falò e fuochi d'artificio e si dice anche un po' addio all'estate.
Nella maggior parte dei casi infatti la fine delle ferie è vicina e l'arrivo della stagione autunnale è sempre più incipiente.
• Per i Romani agosto era il mese sesto, poi arrivò Giulio Cesare, che si intestò il mese precedente, il quinto, e lo trasformò in "Iulius", da cui "luglio", a partire dalla sua stirpe, la gens "Iulia".
Infine, nell'18 avanti Cristo, quando stava per compiersi la transizione da Repubblica a Impero e fu riformato il calendario, il figlio putativo, Ottaviano "Augusto", volle avere un mese tutto per sé e scelse quello successivo, che divenne quindi "agosto".
L'imperatore romano desiderò poi un giorno in cui tutti, ma proprio tutti, si ricordassero di lui, persino gli schiavi. Lo chiamò "Feriae Augusti" cioè "feste di Augusto" e lo pose esattamente a metà del mese, per rendere inequivocabile e indimenticabile quella data. Da qui il "Ferragosto", con il nome moderno, che però ha nel significato radici antiche e più complesse di quanto si pensi.
La prima cosa da notare è che l’imperatore scelse la parola "feriae", che appare sempre declinata al plurale. Il termine indica i giorni festivi che si ripetono ogni anno, stabiliti nel calendario: caratteristica tipica delle ricorrenze religiose.
Ottaviano Augusto voleva dare alla celebrazione un significato profondamente religioso. Durante le "feriae" infatti non erano permessi i "negotia", cioè le occupazioni comuni e il lavoro, perché le ore della giornata dovevano essere dedicate agli dèi. In effetti, nei testi antichi, il termine "feriae" appare spesso insieme a quello di un dio. Ottaviano Augusto si preparava, insomma, a diventare divino nell'immaginario dei romani, e praticamente a renderli di nuovo "sudditi", senza che se ne accorgessero.
• Il piano politico rimase comunque centrale, perché le "Feriae Augusti" dovevano essere feste familiari sì, ma di stampo pubblico, in cui ricordare anche eventi di storia politica contemporanea dell’epoca, a partire ad esempio dalla morte o dalla nascita del suo predecessore, Cesare.
Senza perdere la tradizione, dunque, ma “attualizzandola”: nello stesso contesto Ottaviano aggiunse, inoltre, l'anniversario della presa di Alessandria il primo agosto del 30 a.C. per ricordare la fine di Antonio e Cleopatra e l'inizio di una nuova era. La sua.
Come risultato, se si aggiungevano anche le ricorrenze tradizionali del raccolto e della fertilità, praticamente tutto il mese che portava il nome dell'imperatore risultò festivo.
• La festa è stata anche istituita per far riposare i contadini dopo un lungo periodo di fatiche e soprattutto di grandi sacrifici sotto il sole e al caldo. Questa piccola pausa serviva appunto per far riprendere le forze ai lavoratori che avrebbero dovuto poi mettere tutto l'impegno per la fase finale della stagione.
Negli anni poi in queste giornate i braccianti andavano nelle case dei padroni per gli auguri del caso e titirare una sorta di mancia. Una piccola quattordicesima, se così si può definire, che li ripagava dei maggiori sforzi compiuti nel periodo estivo.
• La festa è poi tata assimilata alle festività religiose divenendo il giorno dell'Assunzione di Maria. Ossia la Madonna sarebbe nel Paradiso non solo con la propria anima, come tutti, ma anche con la parte materiale e quindi con il corpo. L'ascesa del corpo terreno della donna sarebbe avvenuta proprio il 15 agosto e di conseguenza la giornata di festa viene celebrata ancora in moltissimi stati di religione cattolica.
Solitamente in questa giornata si hanno processioni, soprattutto in barca, con la statua della Madonna e la benedizione di rito delle persone che si trovano in osservazione.
• C'è poi una nota finale di storia moderna da considerare: anche la scampagnata di Ferragosto dell'iconografia fascista, rientra in un recupero della tradizione romana dell'età augustea che il Duce voleva riportare nell'immaginario collettivo del Ventennio.
In queste giornate per gli italiani era possibile usufruire di speciali sconti sui treni che permettevano ai cittadini di vedere per la prima volta spiagge o paesi nei dintorni a prezzi molto popolari. Nei primi anni del 1900 fu il primo modo di viaggiare per gli italiani.
• E in quanto detto fino ad ora vi è un parallelo con l'abitudine attuale e tutta italiana di concentrare le vacanze proprio ad agosto.
Quindi Ferragosto è sempre stato un modo per gli italiani di riposarsi, di staccare la spina dal lavoro e di riuscire a ricaricarsi dopo il lungo periodo estivo che affatica maggiormente date le temperature più elevate.
Fonte: Sololibri, Agi